• Home
  • Azienda
  • Tartufi
    • La Varietà
    • Tartufo Bianco
    • Tartufo Nero Pregiato
    • Tartufo Nero Estivo
  • Prodotti
    • il rifiuto degli aromi
    • I Conservati
    • Tartufi Surgelati
    • Tartufo Nero Pregiato
    • Tartufo Nero Estivo
  • Professionisti
    • Ingrosso
    • Piante Tartufigene
  • Blog
  • Italiano
  • Via Ponte Pugliese, 13 63093 Roccafluvione (AP)
  • +39.0736.365295
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Logo Aziendale - Angellozzi Tartuficoltura
  • Home
  • Azienda
  • Tartufi
    La Varietà
    Tartufo Bianco
    Tartufo Nero Pregiato
    Tartufo Nero Estivo
  • Prodotti

    Il Rufiuto

    • Il Rufiuto degli aromi

    Prodotti Conservati

    • Tartufo Nero Pregiato Conservato
    • Tartufo Nero Estivo Conservato
    I Conservati
    I Surgelati
  • B2B

    Sei un Professionista?
    Richiedi il tuo listino prezzi personalizzato!

    Offerte dedicate a Professionisti, Chef, Distributori, Fornitori, GDO, Ristoratori, Gastronomie…..

    Fornitura Ingrosso
    Piante Tartufigene
  • Shop
  • Blog
  • Italiano

CONTATTI
logo-nero-ok
  • Home
  • Azienda
  • Tartufi
    La Varietà
    Tartufo Bianco
    Tartufo Nero Pregiato
    Tartufo Nero Estivo
  • Prodotti

    Il Rufiuto

    • Il Rufiuto degli aromi

    Prodotti Conservati

    • Tartufo Nero Pregiato Conservato
    • Tartufo Nero Estivo Conservato
    I Conservati
    I Surgelati
  • B2B

    Sei un Professionista?
    Richiedi il tuo listino prezzi personalizzato!

    Offerte dedicate a Professionisti, Chef, Distributori, Fornitori, GDO, Ristoratori, Gastronomie…..

    Fornitura Ingrosso
    Piante Tartufigene
  • Shop
  • Blog
  • Italiano

CONTATTI
29^ FIERA REGIONALE DEL TARTUFO NERO PREGIATO
Febbraio 21, 2022 In Press


fiera regionale del tartufo acqualagna angellozzi tartuficoltura

leggi l’articolo in pdf pubblicato su conipiediperterra.com (16 febbraio 2012)

Domenica 19 febbraio alle ore 10.00 presso il Palazzo della Cultura (Corso Roma Centro Storico Acqualagna) si terrà il convegno dal tema un “Nuovo Approccio alla coltivazione del tartufo nero pregiato”, in occasione della 29^ fiera regionale del tartufo nero di Acqualagna.
Un evento solitamente partecipato da tutta Italia da coloro che desiderano cimentarsi con la tartuficoltura o da chi, alla prese con la sua tartufaia, ha bisogno di consigli per migliorarla. In cattedra negli anni addietro ci sono stati esperti spagnoli e francesi, quest’anno tocca ad un italiano, un marchigiano di Roccafluvione (AP), Emidio Angelozzi titolare della rinomata “Angelozzi Tartuficoltura” che ad oggi possiede ben 35 ettari di tartufaia in produzione e 45 ettari di tartufaia impiantata ex novo. Oltre che rinomata è molto produttiva, si dice che nelle migliori stagioni produca circa 1 tonnellata di tartufo nero. Gli Angelozzi sono stati scelti come relatori perché inventori di un metodo di coltivazione desunto dalle pratiche locali. Di mestiere hanno sempre fatto i tartufai cavatori ma invece che con cane e ruscella andavano con le zappe perché il tartufo nero era facilmente individuabile ( come si dice fa il pianello o la bruciata). Sottolineo “era”, perché con il venir meno delle pratiche agricole naturali come pure della pastorizia o della pulizia dei boschi, anche la raccolta naturale del tartufo ha incontrato alcune difficoltà . Hanno così iniziato ad impiantare e a mettere in atto un metodo fondato su tre aspetti fondamentali e differenti dal consueto modo di agire per quanto riguarda: la tipologia di potatura delle piante, la zappatura del terreno e del tartufo, il tipo di irrigazione. In occasione del convegno verranno esposti nel dettaglio e in maniera pratica questi tre aspetti offrendo spunti utili a chi volesse intraprendere tale metodo anche nella propria tartufaia.
La validità di questo approccio? “ Possiamo parlare con certezza di validità e produttività- spiega Gianluigi Gregori del Centro Sperimentale Tartuficoltura ASSAM Regione Marche- ho studiato nel dettaglio questa pratica e possiamo dire che il metodo ha delle basi scientifiche. Si tratta di un modello colturale integrato, davvero un nuovo approccio per la coltivazione del Tartufo nero che garantisce precocità dell’entrata in produzione della tartufaia e della sua produttività.” Il Convegno è organizzato dalla FITA ( Federazione Italiana Tartuficoltori Associati) e dall’ANCT (Associazione Nazionale Conduttori Tartufaie) che hanno sede in Acqualagna con associati delle principali Regioni “tartufate” d’Italia. Ad introdurre i saluti del sindaco Andrea Pierotti, del Presidente della C.M. Catria-Nerone Massimo Ciabocchi, dell’amministratore Unico ASSAM Gianluca Carrabs e della dirigente del servizio Agricoltura della Regione Marche Cristina Martellini. Interverranno Paolo Topi, presidente ANCT e Umberto Bernardini Presidente FITA per poi lasciare la parola al relatore Emidio Angelozzi. Moderatore del convegno sarà Gianluigi Gregori.
A causa dell’abbondante nevicata la Fiera del Tartufo non si svolgerò come di consuetudine in piazza Mattei ma dentro il Mercato Coperto, il luogo originario in cui avveniva proprio il mercato settimanale del tartufo. Mentre nelle sale del Palazzo del Gusto la Pro Loco proporrà menù promozionali a base di tartufo nero. “La neve ci porta a riscoprire i luoghi storici del Tartufo e della nostra tradizione. Il Mercato Coperto era stato costruito negli anni ’60 proprio per il commercio del tartufo che avveniva settimanalmente, poi riapriremo tutte le sale del Palazzo del gusto compresa la bellissima cantina in pietra rosa interrata.”
Rimandato invece il Carnevale del Tartufo con lancio pazzo di tartufi dai carri a data da destinarsi , probabilmente a Marzo a metà Quaresima quando, per tradizione, è concessa una giornata carnevalesca nonostante il tempo liturgico penitenziale.

ARTICOLO ORIGINALE
ARTICOLO ITALIANO
ARTICOLO INGLESE




Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Popular Posts

    • Tartufo: bianco Sibillini a Miami con Bottura contro spreco
      IL TARTUFO DEI SIBILLINI PROTAGONISTA A MIAMI. BOTTURA AMBASCIATORE CON I PIÙ GRANDI CHEF DEL MONDO
      Dicembre 4, 2019
    • Articolo Repubblica - un fiuto innato per tartufi di qualità unica
      ANGELLOZZI TARTUFICOLTURA SU REPUBBLICA
      Febbraio 21, 2022
    • emidio-angellozzi-tartuficoltura
      NEW FARMERS – ALLA RICERCA DEL DIAMANTE NERO – L’INTERVISTA
      Febbraio 21, 2022




logo-bianco-ok

Via Ponte Pugliese, 13 63093 Roccafluvione (AP)
P.Iva 02364670444 – C.F. NGLNDA87T68A462F

Seguici sui Social.

Facebook Instagram Youtube Linkedin

Contatti

  • +39.0736.365295
  • info@angellozzi.it
2020 © Angellozzi Tartuficoltura – Powered by WD Agency