• Home
  • Azienda
  • Tartufi
    • La Varietà
    • Tartufo Bianco
    • Tartufo Nero Pregiato
    • Tartufo Nero Estivo
  • Prodotti
    • il rifiuto degli aromi
    • I Conservati
    • Tartufi Surgelati
    • Tartufo Nero Pregiato
    • Tartufo Nero Estivo
  • Professionisti
    • Ingrosso
    • Piante Tartufigene
  • Blog
  • Italiano
  • Via Ponte Pugliese, 13 63093 Roccafluvione (AP)
  • +39.0736.365295
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Logo Aziendale - Angellozzi Tartuficoltura
  • Home
  • Azienda
  • Tartufi
    La Varietà
    Tartufo Bianco
    Tartufo Nero Pregiato
    Tartufo Nero Estivo
  • Prodotti

    Il Rufiuto

    • Il Rufiuto degli aromi

    Prodotti Conservati

    • Tartufo Nero Pregiato Conservato
    • Tartufo Nero Estivo Conservato
    I Conservati
    I Surgelati
  • B2B

    Sei un Professionista?
    Richiedi il tuo listino prezzi personalizzato!

    Offerte dedicate a Professionisti, Chef, Distributori, Fornitori, GDO, Ristoratori, Gastronomie…..

    Fornitura Ingrosso
    Piante Tartufigene
  • Shop
  • Blog
  • Italiano

CONTATTI
  • Home
  • Azienda
  • Tartufi
    La Varietà
    Tartufo Bianco
    Tartufo Nero Pregiato
    Tartufo Nero Estivo
  • Prodotti

    Il Rufiuto

    • Il Rufiuto degli aromi

    Prodotti Conservati

    • Tartufo Nero Pregiato Conservato
    • Tartufo Nero Estivo Conservato
    I Conservati
    I Surgelati
  • B2B

    Sei un Professionista?
    Richiedi il tuo listino prezzi personalizzato!

    Offerte dedicate a Professionisti, Chef, Distributori, Fornitori, GDO, Ristoratori, Gastronomie…..

    Fornitura Ingrosso
    Piante Tartufigene
  • Shop
  • Blog
  • Italiano

CONTATTI
DALLE MONTAGNE A MANHATTAN: IL VIAGGIO DI UNA EREDE DEL TARTUFO
Febbraio 21, 2022 In Press


Che cosa significa essere nati in una delle famiglie più famose di coltivatori di tartufi in Italia?

Ho parlato con Vanda Angellozzi, 26 anni e la ragazza più giovane che segue le orme di cinque generazioni di esperti del tartufo.
Le ho chiesto se fosse difficile decidere di dedicare la sua vita all’attività e alla storia della famiglia.

“In realtà non è stata proprio una scelta”, dice Vanda. “Mi sono semplicemente trovata in quel ruolo. Ho una personalità estroversa, amo viaggiare e mi piace mangiare bene. Il mio lavoro mi offre la possibilità di viaggiare in giro per il mondo e di incontrare persone affascinanti, oltre che di utilizzare l’inglese, quindi sono stata attratta da tutto questo”.
Vanda è la prima della sua famiglia a parlare inglese, dopo aver studiato a Londra ed Edinburgo per diversi anni. Mentre studiava, non aveva idea di come avrebbe utilizzato le sue capacità linguistiche.

Da un paesino ai piedi delle montagne dell’Italia Centrale, si trasferisce a New York per affrontare le nuove sfide che si presentano oggi nel mercato del tartufo.
“Vorrei chiarire una cosa”, dice, “Sono in grado di farlo perché più di vent’anni fa mio padre e suo fratello hanno capito l’importanza di esportare i nostri tartufi. Se ci si riflette, negli anni ’70 non se ne parlava ed era un rischio. In quel momento l’economia era in piena espansione e tutti abbandonavano la terra in cerca di lavori ben retribuiti.

Chi avrebbe scelto il lavoro duro e l’incertezza della coltivazione dei tartufi, quando c’erano molte opportunità “migliori”? Ma la nostra famiglia ha sempre lavorato esclusivamente con i tartufi. Abbiamo relazioni personali di vent’anni con i nostri clienti, in tutto il mondo. Si fidano della qualità e dell’etica dei nostri metodi di coltivazione”.
E la fiducia è fondamentale nel mondo dei tartufi.

Vanda è una vera e propria erede del tartufo, poiché ha ereditato una vita e un’identità assolutamente legate al tartufo.
Come afferma, tutto ciò che posseggono, tutto ciò che fanno e chi sono come famiglia è il risultato di cinque generazioni di lavoro con i tartufi. Questo è importante perché, come spiega Vanda, c’è una crescente concorrenza nel settore dei tartufi e molti “nuovi” paesi si avvicinano ai tartufi come un business per arricchirsi in poco tempo. Ciò può portare a tecniche di coltivazione senza scrupoli e alla produzione di salse artificiali e oli di tartufi falsi. Queste salse in genere contengono meno del 3% di tartufi (Fioravanti, 2015, Piceno Terra di Tartufi). Sotto l’innocua parola “aroma” sull’etichetta si nascondono due sostanze chimiche con un sapore pungente, e questo fa disperare Vanda.
“È disgustoso. Non so come le persone possano vendere questi prodotti. I tartufi sono uno stile di vita. Non una moda. Generazioni di esperienze e innovazioni si evolvono insieme alla salute dell’ambiente. È un modo di vivere e curare la qualità del proprio lavoro e della terra”, spiega.

L’Italia ha una storia di raccolta e di consumo dei tartufi che risale ai Romani e agli antichi Greci. Come ci dicono Hall et al. in Taming the Truffle (2007), le prime ricette a base di tartufo di cui abbiamo testimonianza sono della Roma Imperiale.

La famiglia di Vanda ha creato la transizione dalla raccolta dei tartufi nell’ambiente naturale alla coltivazione diverse generazioni fa e ora è riconosciuta a livello internazionale per aver sviluppato nuove tecniche, ad esempio lo stile bonsai della potatura. Attualmente sta lavorando a due prototipi con l’azienda produttrice di macchinari Rinieri di Forlì Romagna, http://www.rinieri.com per realizzare la prima attrezzatura dedicata alla coltivazione del tartufo. Come si sente a trasferirsi a New York? “Quando sei giovane, è il momento di provare nuove cose ed è quello che sto per fare. Voglio vedere cosa posso fare. Amo incontrare nuove persone e uscire con loro, parlare con chef stellati. È un’attività che mi consente di conoscere sempre più persone. Mi piace molto parlare inglese e imparare le lingue, quindi mi diverto”. A 21 anni di età, la sua prima uscita per rappresentare i tartufi è stata nelle Filippine per una cena di di alto profilo, dove si rivolse a un gruppo di giornalisti in inglese, parlando pubblicamente per la prima volta. Ora, cinque anni dopo, è padrona del proprio ruolo. Si vede a fare ancora questo lavoro fra 20 anni? “Perché no?”, risponde Vanda. “Fra 20 anni ne avrò 46… Questo lavoro combina tutto quello che amo e spero che più giovani si impegnino nella coltivazione del tartufo. Spero che più persone investano nelle montagne e che le apprezzino”. Le montagne offrono il miglior terreno, la salute ambientale e le condizioni climatiche ottimali per produrre tartufi della massima qualità. La coltivazione del tartufo è una professione complessa con possibilità per i giovani con una vasta gamma di interessi. Ora questa antica tradizione italiana cresce in mani giovani. original article published on http://www.huffingtonpost.ca 04/03/2017




Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Popular Posts

    • IL TARTUFO DEI SIBILLINI PROTAGONISTA A MIAMI. BOTTURA AMBASCIATORE CON I PIÙ GRANDI CHEF DEL MONDO
      Dicembre 4, 2019
    • ANGELLOZZI TARTUFICOLTURA SU REPUBBLICA
      Febbraio 21, 2022
    • NEW FARMERS – ALLA RICERCA DEL DIAMANTE NERO – L’INTERVISTA
      Febbraio 21, 2022




Via Ponte Pugliese, 13 63093 Roccafluvione (AP)
P.Iva 02364670444 – C.F. NGLNDA87T68A462F

Seguici sui Social.

Facebook Instagram Youtube Linkedin

Contatti

  • +39.0736.365295
  • info@angellozzi.it
2020 © Angellozzi Tartuficoltura – Powered by WD Agency